Una piacevole escursione tra piccoli borghi antichi dalle caratteristiche architetture in pietra locale: in questa porzione di Val d’Ossola sembra di tornare indietro a tempi remoti. L’architettura in pietra regala a questi paesaggi un’atmosfera quasi incantata, accompagnati dal morbido panorama sull’intera Val d’Ossola.
Il percorso, adatto a tutti, si snoda tra le antiche mulattiere che attraversano prati fioriti, boschi e vigneti con la tradizionale tecnica “a topie” (pergole) tra alcune delle numerose frazioni che compongono il comune di Montecrestese. Lungo le belle mulattiere, immerse nel verde tra i boschi di castagno, si possono incontrare antiche ville e attraversare piccoli nuclei abitati di rara bellezza.
DOMENICA 31 AGOSTO
Ritrovo Presso il Campo sportivo di Montecrestese (Area festa Sagra della Patata)
Partenze mattutine ore 9.30 (ritrovo 15’ prima della partenza)
Partenze pomeridiane alle ore 17.00 (ritrovo 15’ prima della partenza)
Durata circa 2.30 h (rientro previsto per l’orario del pranzo/cena)
Dislivello 120 mt positivo e 452 mt negativo
Lunghezza 6 km circa.
Prenotazione obbligatoria entro il 30 agosto 2025
Disponibilità limitata
€ 35,oo a persona.
Cosa include:
– Accompagnamento con guida escursionistica abilitata.
– Entrata prioritaria e posto garantito presso il Ristorante della Sagra della Patata, comprensivo di un primo, un secondo, acqua o bibita.
Ulteriori dettagli verranno forniti in sede di prenotazione mandando un sms o un whatsapp al